Senti di Chiedere Sempre Troppo?
- Psicoterapeute Milano
- 24 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Ti è mai capitato di trattenere un’emozione per paura di disturbare qualcuno? Di evitare di chiedere aiuto perché non volevi essere di troppo? Molte persone vivono con la convinzione di dover gestire tutto da sole, di non dover pesare sugli altri, di dover essere sempre indipendenti e autosufficienti.
Ma da dove nasce questa paura? Perché sentiamo il bisogno di minimizzare ciò che proviamo, di non farci sentire, di nascondere i nostri bisogni dietro a un “va tutto bene”? E soprattutto, è davvero necessario fare tutto da soli?
Perché pensiamo di essere un peso?
Molte volte questa paura nasce dall’idea che l’amore, l’affetto e l’accettazione siano legati a ciò che diamo, non a ciò che siamo. Crescendo, possiamo aver imparato che essere apprezzati significa essere utili, presenti, sempre disponibili per gli altri. E così, senza accorgercene, iniziamo a credere che il nostro valore sia legato alla nostra capacità di dare, e non al nostro semplice esistere.
Chiedere aiuto diventa difficile, perché sentiamo di dover dimostrare di poter fare tutto da soli. Abbiamo paura che, se chiediamo troppo, potremmo perdere le persone a cui teniamo. Che essere vulnerabili possa allontanare chi ci sta accanto. E così, preferiamo soffrire in silenzio, piuttosto che rischiare di sembrare fragili o bisognosi.
Quando il silenzio diventa una gabbia
Questa convinzione, però, finisce per isolarci. Più cerchiamo di non disturbare, più ci sentiamo soli. Più tratteniamo ciò che proviamo, più ci sentiamo invisibili. E alla fine, quello che temevamo di più – essere un peso – si trasforma in un peso che portiamo solo sulle nostre spalle.
Ma la verità è che nessuno può affrontare tutto da solo. Non siamo fatti per vivere isolati, per fingere di non avere bisogno di nessuno, per credere che chiedere sia una debolezza.
Il diritto di essere ascoltati
Imparare a esprimere i propri bisogni non significa diventare dipendenti dagli altri. Significa riconoscere che abbiamo il diritto di essere ascoltati, sostenuti, accolti. Significa smettere di pensare che dobbiamo essere sempre noi a dare, e concederci anche la possibilità di ricevere.
Le relazioni autentiche non si basano solo su quello che possiamo offrire agli altri. Si basano sulla condivisione, sull’equilibrio tra dare e ricevere, sulla libertà di poter essere sé stessi senza paura di essere di troppo.
Chiedere non significa essere fragili
Se hai paura di essere un peso, prova a chiederti: “Se un amico venisse da me con un problema, lo considererei un peso?” Probabilmente no. Perché allora dovresti esserlo tu per gli altri?
Chiedere aiuto, esprimere un’emozione, dire “ho bisogno” non è segno di debolezza. È un atto di fiducia. È la dimostrazione che credi nelle tue relazioni, che ti fidi di chi hai accanto, che sai che il valore di un legame non si misura solo nei momenti in cui dai, ma anche in quelli in cui ricevi.
La psicoterapia come spazio per imparare a ricevere
Se hai sempre vissuto con la paura di pesare sugli altri, la psicoterapia può aiutarti a comprendere da dove nasce questo timore e a sviluppare un rapporto più sano con i tuoi bisogni.
Un percorso terapeutico può offrirti:
Uno spazio in cui sentirti accolto senza il timore di essere di troppo.
La possibilità di esplorare il perché ti senti in dovere di essere sempre forte.
Strumenti per imparare a esprimere ciò che senti senza paura di essere rifiutato.
Perché non sei un peso. Sei una persona che ha il diritto di essere accolta, ascoltata e supportata.
Forse oggi puoi iniziare con un piccolo passo: concederti di esprimere un’emozione senza minimizzarla, permetterti di chiedere qualcosa senza sentirti in difetto.
Perché le persone che ti vogliono bene non ti amano solo per ciò che dai, ma per ciò che sei. E imparare a ricevere non ti rende meno forte. Ti rende umano.
Comentários