top of page

A cosa servono le emozioni?

Aggiornamento: 25 feb

Spesso ciò che ci porta ad iniziare un percorso di psicoterapia è un senso di malessere, più

o meno definito e l’emergere di emozioni che non riconosciamo, non capiamo ma che ci

fanno stare male. Il primo passo da compiere, anche con la guida e il supporto dello

psicoteraputa, è dare voce a queste emozioni e guardarle insieme.

Le emozioni, infatti, sono risposte psicobiologiche complesse che si attivano in seguito a

eventi significativi o stimoli esterni, e hanno l'obiettivo di preparare l'individuo a reagire in modo adattivo a situazioni che minacciano o favoriscono il benessere. Si manifestano attraverso cambiamenti fisiologici, comportamentali e cognitivi e influenzano profondamente il nostro modo di pensare, sentire e agire.

Hanno quindi un'importante e profonda funzione adattiva, che si è evoluta nel corso del tempo per favorire la nostra sopravvivenza, e permetterci di regolare le risposte a stimoli

esterni, gestire i legami sociali e promuovere comportamenti di cura, protezione e

cooperazione.


Vediamo qualche esempio:

● Paura: ci aiuta a evitare situazioni pericolose e a reagire rapidamente a minacce

● Gioia: premia comportamenti che favoriscono la nostra sopravvivenza e il nostro

benessere, come l'alimentazione o le interazioni sociali positive

● Tristezza: ci aiuta a riflettere su perdite e a rafforzare legami sociali, favorendo il

sostegno degli altri

● Rabbia: si attiva di fronte ad un ostacolo che ci impedisce di raggiungere un

obiettivo, o quando ci troviamo di fronte a ingiustizie. Se riconosciuta e gestita in

modo funzionale, attiva strategie di problem solving

● Vergogna: regola le interazioni, aiuta a mantenersi all'interno delle norme sociali,

favorendo l'accettazione e l'appartenenza al gruppo. La vergogna agisce come un

segnale di allarme che ci avverte quando il nostro comportamento potrebbe

minacciare il nostro status sociale o la nostra connessione affettiva con gli altri

● Ansia: può essere un segnale che qualcosa non va o che un cambiamento è

necessario

● Colpa: può indicare che siamo allineati ai nostri valori morali e ci spinge a

correggere i nostri errori

Ecco quindi che le emozioni sono fondamentali per la formazione e il mantenimento dei

legami affettivi e in un percorso di psicoterapia si impara anche a comprendere che le

emozioni non sono solo reazioni ma strumenti che possono portare a una maggiore

consapevolezza di sé e crescita personale. Essendo le emozioni interpersonali, il loro ruolo

evolutivo risiede nella fondamentale funzione di regolare i rapporti tra le persone, mantenere

la coesione sociale e la protezione reciproca tra gli individui per la sopravvivenza del singolo

e del gruppo. Rielaborare emozioni non riconosciute e non gestite restituisce quindi un

senso di sicurezza emotiva e migliora la qualità delle relazioni. La stanza di terapia è il luogo

in cui potersi permettere di guardare da vicino il funzionamento del proprio sistema affettivo

e il terapeuta la persona con cui mettere a fuoco proprie emozioni e procedere verso un

maggior benessere emotivo.

 
 
 

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
bottom of page